Le lezioni si tengono nel primo semestre nell'Aula 6A del corpo aggiunto del Campus Sa Duchessa il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 11.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'indirizzo francesco.beccuti@unica.it
Informazioni voto finale
Il voto complessivo per l'esame è ottenuto come media del voto parziale del presente modulo con il voto del modulo del prof. Freytes arrotondato eventualmente per eccesso in seguito allo svolgimento soddisfacente del laboratorio obbligatorio.
Appelli parziali
Le seguenti sono le date previste per gli appelli parziali di questo modulo
- 16 dicembre 2024
- 15 gennaio 2025
- 10 febbraio 2025
- 20 aprile 2025 (straord.)
- 15 maggio 2025
- 30 maggio 2025
- (ulteriori date da determinarsi)
NOTA: A partire da aprile 2025 per sostenere la prova e ottenere istruzioni sull'orario gli studenti sono tenuti a scrivere al docente all'indirizzo francesco.beccuti@unica.it
Modalità di verifica
La modalità di verifica per questo modulo consiste di domande a risposta aperta atte a valutare la conoscenza e la capacità di ragionamento sugli argomenti del corso. Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. La determinazione del punteggio tiene conto dei seguenti elementi:
- conoscenza dell'argomento e padronanza dei concetti e delle definizioni;
- capacità di analisi delle tematiche affrontate;
- uso corretto della lingua italiana;
- lessico appropriato e chiarezza espositiva;
- capacità di sintesi ed elaborazione.
Per superare l'esame (ossia per conseguire un voto non inferiore a 18/30) lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso, utilizzando un adeguato linguaggio. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, attraverso un'esposizione completa, arricchita da spunti critici, analisi e rielaborazioni coerenti.
Obiettivi didattici
Conoscenza e comprensione: padronanza delle principali nozioni della didattica della matematica; conoscenza delle principali applicazioni della matematica a diversi ambiti della vita quotidiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà possedere in uscita la capacità di utilizzare i metodi della didattica laboratoriale applicata alla matematica nella scuola dell'infanzia e primaria.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire capacità di riflessione autonoma e critica in relazione alle situazioni e saperle problematizzare.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro informazioni relative alle situazioni educative e didattiche studiate.
Prerequisiti
Conoscenza della matematica della scuola primaria (in particolare le quattro operazioni e nozioni base di geometria piana)
Contenuti
Che cos'è la didattica della matematica. Il costruttivismo e l'insegnamento per problemi. Infanzia e matematica: esperienze matematiche nella scuola dell'infanzia. Esempi di laboratorio di matematica nella scuola primaria.
Il senso del numero. Le quattro operazioni. Fatti aritmetici di base. Il valore posizionale. Le operazioni a più cifre. Le frazioni. I numeri decimali. La geometria e la misura. La pre-algebra. Elementi di probabilità e statistica.
Metodi didattici
Modalità mista: lezioni frontali e classe rovesciata.
Testi, articoli e materiali
- Paoli, F. (2017). Didattica della matematica: Dai tre agli undici anni. Carocci.
- Sabena, C., Ferri, F., Martignone, F. e Robotti, E. (2017). Insegnare e apprendere matematica nella scuola dell'infanzia e primaria. Mondadori Università. (per approfondimenti)
- Un qualsiasi testo di scuola primaria per l'esercizio delle quattro operazioni e delle definizioni e proprietà geometriche fondamentali.
- Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. Vedere per quello che concerne il corso le parti dedicate alla matematica
- Materiali curricolo di matematica per il primo ciclo sul sito dell'Unione Matematica Italiana .
- Materiale indicato dal docente durante le lezioni e appunti delle stesse.